Sarclisa: la Commissione Europea ha approvato la seconda indicazione per il trattamento del mieloma multiplo recidivato in combinazione con Carfilzomib e Desametasone
La Commissione Europea ( CE ) ha approvato Sarclisa ( Isatuximab ) in combinazione con Carfilzomib e Desametasone ( regime Kd ) per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante che avevano ricevuto almeno una precedente terapia.
Questo rappresenta la seconda approvazione CE di Sarclisa in combinazione con uno standard di cura in meno di 12 mesi.
L'approvazione CE segue da vicino l'approvazione di Sarclisa da parte della Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense per un'indicazione simile nel marzo 2021.
Nel giugno 2020, Sarclisa aveva ricevuto l'approvazione della CE in combinazione con un altro regime di cura standard, Pomalidomide e Desametasone ( Pom-Dex ), per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante e refrattario che avevano ricevuto almeno due precedenti terapie tra cui Lenalidomide e un inibitore del proteasoma, con progressione della malattia durante l'ultimo trattamento.
La nuova approvazione si basa sui dati di IKEMA, uno studio clinico di fase 3 randomizzato, multicentrico, in aperto che ha arruolato 302 pazienti con mieloma multiplo recidivante in 69 centri in 16 Paesi.
L'endpoint primario di IKEMA era la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ). Mentre la PFS mediana, definita come tempo alla progressione della malattia o alla morte, per il regime Kd era di 19.15 mesi, la sopravvivenza mediana senza progressione per i pazienti trattati con Sarclisa aggiunta a Carfilzomib e Desametasone ( terapia di associazione Sarclisa; n = 179 ) non è stata raggiunta al momento dell'analisi ad interim pianificata.
La terapia di associazione con Sarclisa ha ridotto il rischio di progressione della malattia o morte del 47% ( hazard ratio, HR = 0.531; IC 99%, 0.318-0.889, p=0.0007 ) rispetto allo standard di cura Kd nei pazienti con mieloma multiplo.
Gli endpoint secondari dello studio IKEMA hanno valutato la profondità della risposta per la terapia di combinazione Sarclisa rispetto al regime Kd, includendo il tasso di risposta globale ( ORR ), la risposta completa ( CR ), la risposta parziale molto buona ( VGPR ) e la risposta negativa di malattia minima residua ( MRD ).
Il tasso di risposta obiettiva è rimasto simile per ciascun braccio all'86.6% per la terapia di combinazione Sarclisa rispetto all'82.9% per il regime Kd ma non è risultato statisticamente significativo.
La percentuale di risposta completa è stata del 39.7% nel braccio terapia di combinazione con Sarclisa e del 27.6% nel braccio Kd.
La percentuale di risposta parziale molto buona o migliore è stata del 72.6% per i pazienti che hanno ricevuto la terapia di associazione Sarclisa e del 56.1% per i pazienti trattati con il regime Kd.
La negatività della malattia minima residua è stata osservata nel 29.6% dei pazienti nel braccio terapia di combinazione Sarclisa rispetto al 13% dei pazienti nel braccio Kd, indicando che quasi il 30% dei pazienti trattati con la terapia di combinazione Sarclisa ha raggiunto livelli non-rilevabili di mieloma multiplo come misurato dal sequenziamento di nuova generazione ( NGS ).
Al momento dell'analisi ad interim, i dati sulla sopravvivenza globale ( OS ) erano ancora immaturi.
Le reazioni avverse più frequenti ( 20% o più ) sono state: reazioni all'infusione ( 45.8% ), ipertensione ( 36.7% ), diarrea ( 36.2% ), infezione delle vie respiratorie superiori ( 36.2% ), polmonite ( 28.8% ), affaticamento ( 28.2%), dispnea ( 27.7% ), insonnia ( 23.7% ), bronchite ( 22.6% ) e mal di schiena ( 22.0% ).
La reazione avversa grave più frequente è stata la polmonite ( 21.5% ).
La sospensione permanente del trattamento a causa di reazioni avverse è stata riportata nell'8.5% dei pazienti trattati con la terapia di associazione a base di Sarclisa e nel 13.9% dei pazienti trattati con il regime Kd.
Eventi avversi fatali sono stati riportati nel 3.4% dei pazienti trattati con la terapia di associazione con Sarclisa e nel 3.3% dei pazienti trattati con il regime Kd.
Sarclisa è un anticorpo monoclonale che si lega a un epitopo specifico sul recettore CD38 delle cellule di mieloma.
È progettato per funzionare attraverso molteplici meccanismi d'azione tra cui la morte programmata delle cellule tumorali ( apoptosi ) e l'attività immunomodulante.
Il CD38 è espresso in modo altamente uniforme sulla superficie delle cellule di mieloma multiplo, rendendolo un potenziale bersaglio per terapie a base di anticorpi come Sarclisa.
Il mieloma multiplo è la seconda neoplasia ematologica più comune, con oltre 130.000 nuove diagnosi in tutto il mondo ogni anno.
In Europa, ogni anno a circa 39.000 pazienti viene diagnosticato il mieloma multiplo.
Nonostante i trattamenti disponibili, il mieloma multiplo rimane un tumore maligno incurabile ed è associato a un carico significativo per il paziente. Poiché il mieloma multiplo non ha una cura, la maggior parte dei pazienti andrà incontro a una ricaduta. ( Xagena2021 )
Fonte: Sanofi, 2021
Emo2021 Onco2021 Farma2021
Indietro
Altri articoli
Stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo nell'epilessia farmacoresistente nel Registro multicentrico dei pazienti MORE
L’efficacia della stimolazione cerebrale profonda del nucleo anteriore del talamo ( ANT DBS ) nei pazienti con epilessia resistente ai...
Panitumumab iniziale più Fluorouracile, Leucovorina e Oxaliplatino oppure più Fluorouracile e Leucovorina nei pazienti anziani con carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type: studio PANDA della Fondazione GONO
Si è verificato se sia la doppietta chemioterapica con uno schema modificato di Fluorouracile, Leucovorina e Oxaliplatino ( mFOLFOX )...
Fattore di von Willebrand ricombinante e Acido Tranexamico per sanguinamento mestruale abbondante nelle pazienti con malattia di von Willebrand lieve e moderata negli Stati Uniti: studio VWDMin
Un sanguinamento mestruale abbondante si verifica nell’80% delle donne affette dalla malattia di von Willebrand ed è associato a carenza...
Avelumab versus chemioterapia standard di seconda linea nei pazienti con tumore colorettale metastatico e instabilità dei microsatelliti
Solo uno studio clinico randomizzato ha dimostrato la superiorità degli inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con tumore del colon-retto...
Tossicità ed efficacia della terapia con cellule CAR-T nel linfoma primario e secondario del sistema nervoso centrale
Il linfoma primario del sistema nervoso centrale ( PCNSL ) recidivato / refrattario e il linfoma secondario del sistema nervoso...
Edoxaban per 12 mesi rispetto a 3 mesi nei pazienti affetti da tumore con trombosi venosa profonda distale isolata: studio ONCO DVT
La durata ottimale della terapia anticoagulante per la trombosi venosa profonda distale isolata nei pazienti affetti da tumore è clinicamente...
Dabigatran nel trattamento e nella profilassi secondaria del tromboembolismo venoso nei bambini con trombofilia
Nello studio DIVERSITY di fase 2b/3, il trattamento di 3 mesi con Dabigatran ( Pradaxa ) è risultato non-inferiore allo...
Impatto della seconda neoplasia primaria post-trapianto autologo sugli esiti del mieloma multiplo: un'analisi CIBMTR
La sopravvivenza globale ( OS ) è migliorata significativamente nel mieloma multiplo ( MM ) nell'ultimo decennio con l'uso di...
Manifestazioni neuropsichiatriche e disturbi del sonno con la terapia antiretrovirale a base di Dolutegravir rispetto allo standard di cura nei bambini e negli adolescenti: analisi secondaria dello studio ODYSSEY
Studi di coorte condotti su adulti con infezione da HIV ( virus dell'immunodeficienza umana ) hanno dimostrato che Dolutegravir (...
Condizionamento con G-CSF Decitabina e Busulfan - Ciclofosfamide versus condizionamento con Busulfan - Ciclofosfamide sulla recidiva nei pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta secondaria, sottoposti a trapianto HSCT
La recidiva rimane elevata nei pazienti con sindrome mielodisplastica - anemia refrattaria con eccesso di blasti ( RAEB ) o...